Sessanta miglia ad ovest di Albuquerque, nascosta in cima a una montagna polverosa di pietra rocciosa consumata da millenni di pioggia e vento si trova Sky City, la più antica comunità abitata n America.
Ci abitano 5000 persone, della tribù nativa Acoma Pueblo.
La piccola città è il gioiello della corona dell’antica tribù nativa americana Acoma Pueblo.
Si trovano qui dal 1150 quando cercando un rifugio incontrarono questa valle.
Un luogo perfetto per difendersi dalle tribù’ vicine e dagli animali selvatici.
La cornice è grandiosa, ma il villaggio è semplice.
La case sono in adobe di tre piani collegati da scale.
Ed è solo attraverso le scale che si può’ entrare.
La gente di Acoma viveva una vita pacifica di solitudine, coltivando mais, fagioli, squash, tacchini e tabacco e cacciando antilopi, cervi e conigli.
Raccoglievano semi, bacche, noci e altro ancora.
E così è rimasto fino alla metà del XVI secolo.
La prima volta che l’Acoma Pueblo ebbe contatti con il mondo esterno era quando gli esploratori spagnoli guidati da Francisco Vázquez de Coronado si imbatterono in un piccolo avamposto mentre si dirigevano verso nord dall’America centrale intorno al 1540.
Quella riunione occasionale ha cambiato l’Acoma.
Hanno imparato nuove tecniche agricole dagli spagnoli e hanno mantenuto un rapporto reciprocamente vantaggioso per alcuni decenni. Ma non durò a lungo.
Nel 1598 Juan De Onate volle tentare di colonizzare quelle terre e in una battaglia di tre giorni avvenne un massacro in cui gli spagnoli distrussero il pueblo e uccisero 600 indiani.
500 si arresero, furono processati e condannati a severe punizioni.
Uomini e donne tra i 12 ei 25 anni a 20 anni di schiavitù.
Uomini di oltre 25 anni hanno ricevuto amputazioni forzate di un piede.
I ragazzi e le ragazze del pueblo furono messi nella custodia di vari sacerdoti cattolici.
Nei primi anni del 1600, l’Acoma cominciò a ricostruire il pueblo ma rimase sotto la legge spagnola.
I missionari cattolici si diffondevano nell’area e, nel tentativo di convertire gli indiani, soppressero le tradizioni degli Indiani.
Soprattutto, il frate spagnolo Juan Ramirez ha costretto la gente di Acoma a costruire una chiesa.
Il risultato è la missione di San Estevan del Rey, ora un punto di riferimento storico nazionale.
il sito è impressionante e rimane una meta turistica ancora oggi, ma è un ricordo grave per la gente moderna di Acoma di ciò che i loro antenati hanno sofferto.
Per tutto il tempo, l’Acoma ha subito un’elevata mortalità dalle epidemie di vaiolo introdotte dagli europei, poiché non avevano immunità a tali malattie infettive.
Alla fine, nel 1680, gli indiani americani di tutto il New Mexico si unirono per attaccare gli spagnoli in un grande attacco a sorpresa.
Ne uccisero 400 spagnoli fino a quando gli spagnoli persuasero il pueblo a firmare un accordo di pace a Santa Fe nel 1692.