L’alimentazione degli Indiani d’america era decisamente varia, eranoabituati a sfruttare qualsiasi cosa potesse essere resa commestibile dellazona che occupavano, la loro dieta era quindi fatta di frutta, bacche,vegetali di ogni tipo, carne, nonchè pesce se si trattava di tribù chevivevano vicino zone di mare o nei pressi di fiumi. Quindi l’habitat in cui latribù viveva influenzava la dieta della colonia, inoltre erano abituati aconsumare qualsiasi parte dell’eventuale animale ucciso, non solo a scopoalimentare ma anche per le altre esigenze della società: Ossa comeutensili o armi, pelle per coprirsi, etc.Ci giungono notizie di un soloanimale che non veniva ucciso ne a scopo alimentare ne per altremotivazione, se non per sola difesa personale, ovvero il coyote e i canidiin generale.Questo animale, il coyote ma anche i canidi, era ritenutodotato di poteri soprannaturali.
Altro animale di cui gli indiani d’americaavevano molto rispetto era il Puma, a cui attribuivano virtù come la forza,il comando e l’orgoglio, e ovviamente veniva ucciso solo per la difesapersonale.