Ippocrate sosteneva che “l’uomo è ciò che mangia”.
Questa affermazione al giorno d’oggi ha acquisito una rilevanza scientifica notevole. Molti studi, infatti, associano le proprietà di certi alimenti alla salute. La nutrigenomica o nutrizione legata ai geni, è un nuovo campo di ricerca che associa alimentazione e salute.
In un prossimo futuro, verosimilmente, il medico potrà dirci quali cosa mangiare per stare bene e in salute spiegando quali cibi sono dannosi per noi in modo da elaborare un menù personalizzato per fare in modo di non ammalarsi.
Cosa mangiare per stare bene
La nutrigenomica sostiene, infatti, che gli alimenti modificano l’attività dei geni e favoriscono lo sviluppo di patologie a cui si è predisposti.
Ancora, seguendo l’insegnamento di Ippocrate: “che il cibo sia la tua medicina, che la medicina sia il tuo cibo” cerchiamo di seguire un facile decalogo valido per tutti. Cosa mangiare per stare bene?
1) UNA MELA AL GIORNO
La mela è uno dei frutti più bilanciati, perchè possiede la particolarità di agire come astringente o lassativo a seconda di come si consuma.
Se sbucciata, grattugiata e lasciata ossidare all’aria, aumenta la quantità di tannini (sostanze con effetti antidiarroici e antinfiammatori).
Se si mangia cruda e con la buccia, combatte la stitichezza perchè la buccia, ricca di fibre, stimola l’intestino. Cotta è un ottimo astringente.
2) VISO GIOVANE CON GLI AGRUMI
la vitamina C evita l’invecchiamento della pelle, la rende più luminosa e fresca.
Il limone, l’arancia, il pompelmo e il bergamotto ne sono un’ottima fonte.
3) MINOR RISCHIO DI CANCRO CON ROSMARINO E BROCCOLI:
Il rosmarino contiene i chinoni, sostanze che neutralizzano l’effetto di altre che favoriscono lo sviluppo del cancro. Consumare broccoli e cavoli riduce il rischio di contrarre cancro ai polmoni, alle ovaie al colon.
4) CAROTE E VERDURA A FOGLIA VERDE PER GLI OCCHI:
gli specialisti consigliano, quando spiegano cosa mangiare per stare bene, una dieta ricca di frutta e verdura ricche di vitamine A, C, E, luteina e vitamina B2. La vitamina A, poi, contenuta nella carota, è associata alla funzione visiva. Meglio scegliere spinaci, cavoli, e fagiolini.
5) GELATINA PER ARTICOLAZIONI SANE:
questo prodotto aiuta a prevenire lesioni alle articolazioni.
La gelatina si trova in capsule che contengono aminoacidi essenziali 20 volte superiori rispetto agli alimenti. Sono sostanze fondamentali per preservare cartilagini, tendini e legamenti. Sono inoltre poveri di calorie e non contengono colesterolo.
6) OSSA FORTI CON IL SESAMO:
il calcio ed il magnesio prevengono l’assottigliamento delle ossa.
Oltre al latte i semi di sesamo ed il pesce ne sono ricchi.
7) MENTE PIU’ AGILE CON IL TE’:
i flavonoidi presenti nel tè aiutano le funzioni cognitive nonostante il passare degli anni. Queste sostanze sono presenti nell’uva, nel cocco e nelle ciliegie. Il curry ne contiene una quantità che sarebbe di grande aiuto per capire cosa mangiare per stare bene e nella prevenzione dell’Alzheimer.
8) PIU’ DIFESE CON LE SPREMUTE:
le vitamine rafforzano il sistema immunitario.I centrifugati di frutta e verdura utilizzati come spezzafame ne sono un’ottima fonte.
9)FEGATO SANO CON I RAVANELLI:
se cercate di capire cosa mangiare per stare bene, dovete sapere che i ravanelli sono ricchi di acqua, potassio e vitamina C ma soprattutto di composti organici dello zolfo che aiutano a disintossicare il fegato e a favorire l’eliminazione di sostanze di rifiuto come l’acido urico e l’urea. Il ravanello aiuta la digestione difficile perchè gli oli che contiene stimolano i succhi gastrici e la produzione di bile da parte della cistifellea.
10) PEPERONI CONTRO ASMA ED ALLERGIE:
la vitamina C ha un’azione antistaminica. Si trova nei peperoni: 100 gr di quello rosso ne contengono 160mg, quindi è sufficiente mangiarlo 3-4 volte a settimana preferibilmente crudo. Sono ricchi vitamina C il prezzemolo, i cavoli crudi, il crescione e il kiwi. Gli alimenti ricchi di magnesio (mandorle, crusca, frumento) aiutano a ridurre l’intensità degli attacchi di asma migliorando la respirazione.