Culo al caldo, frigorifero pieno, figli all'Università, intellettuali che urlano alla censura in prima serata, vacanze in montagna, librerie ricolme di libri dove poter scegliere chi la pensa come noi, lamento libero per cazzate varie e poi fare finta di incazzarsi perchè altrimenti non c'è gusto nel vivere felici.Siamo l'occidente, siamo occidentali, nessuno ci convincerà … Leggi tutto Culo al caldo
Una città nel cielo
Sessanta miglia ad ovest di Albuquerque, nascosta in cima a una montagna polverosa di pietra rocciosa consumata da millenni di pioggia e vento si trova Sky City, la più antica comunità abitata n America. Ci abitano 5000 persone, della tribù nativa Acoma Pueblo. La piccola città è il gioiello della corona dell'antica tribù nativa americana … Leggi tutto Una città nel cielo
Il vero nome degli Indiani
Chiamare questi popoli indiani d’America , non è giusto e l’errore fu di Cristoforo Colombo : quando, nel 1492, toccò le coste del continente americano, Colombo era convinto di aver raggiunto le Indie , vera meta del suo viaggio. Di conseguenza c hiamò le popolazioni di quei luoghi “indiani” . Quando fu chiaro che, invece … Leggi tutto Il vero nome degli Indiani
Miti da sfatare: Non sono stati gli Indiani a inventare lo scalpo.
Lo scalpo era un cimelio di cattivo gusto, inventato da francesi e inglesi per dare un premio per ogni indiano ucciso, poi adottato dalla resistenza indiana.
Miti da sfatare: Gli Indiani non avevano capi.
A parte figure carismatiche come l’irriducibile Cavallo Pazzo o il diplomatico Nuvola Rossa, nate dalla necessità di unirsi contro i bianchi, non c’erano veri capi. Esistevano esperti per la guerra (in genere nati sotto il segno dell’orso), esperti per trovare l’acqua, capi-caccia, capi costruttori di accampamenti, uomini di medicina e così via. Tutte le decisioni … Leggi tutto Miti da sfatare: Gli Indiani non avevano capi.
Miti da sfatare: La parola Augh
Gli indiani salutavano invece con “hog”, che gli inglesi trascrivono con “haug” e gli italiani pronunciano (e scrivono) “augh”, sbagliando.
I Sioux e il coraggio
Per i SIOUX nella scala di valori comportamentali il coraggio occupava il primo posto. Sin dalla prima infanzia, il coraggio di un uomo veniva costantemente messo alla prova dai membri più anziani della tribù. Piangere per la sofferenza, mostrare i sentimenti (anche amore e amicizia) troppo apertamente veniva considerato in maniera negativa. Poi, c'era la … Leggi tutto I Sioux e il coraggio
Il linguaggio dei segni
Con tutte queste tribù che si spostavano nelle grandi pianure e parlavano dialetti diversi, fu necessario sviluppare un comune linguaggio dei segni. Il semplice sistema di comunicazione per mezzo di gesti era usato da tutti gli indiani dei Nordamerica, ma fu nelle pianure che questo tipo di comunicazione raggiunse la sua massima diffusione. Come qualsiasi … Leggi tutto Il linguaggio dei segni
Sai che gli alberi parlano
Si parlano. Parlano l'un con l'altro, e parlano a te, se li stai ad ascoltare. Ma gli uomini bianchi non ascoltano. Non hanno mai pensato che valga la pena di ascoltare noi indiani, e temo che non ascolteranno nemmeno le altri voci della Natura. Io stesso ho imparato molto dagli alberi: talvolta qualcosa sul tempo, … Leggi tutto Sai che gli alberi parlano
Augurio Sioux
Non ti auguro un dono qualsiasi, Ti auguro soltanto quello che i più non hanno. Ti auguro tempo, per divertirti e per ridere; se lo impiegherai bene, potrai ricavarne qualcosa. Ti auguro tempo, per il tuo Fare e il tuo Pensare, non solo per te stesso, ma anche per donarlo agli altri. Ti auguro tempo, … Leggi tutto Augurio Sioux